AIMAG RESILIENCY 2020

29/01/2021

Il Gruppo AIMAG opera come multiutility sul territorio delle province di Modena, Mantova e Bologna e gestisce servizi pubblici essenziali (raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti, ciclo integrato dell’acqua, distribuzione gas, illuminazione pubblica, teleriscaldamento) per i quali è necessario garantire continuità operativa anche in condizioni emergenziali.
I servizi pubblici essenziali si sono dimostrati essere sistemi particolarmente sensibili alle condizioni emergenziali che si presentano sempre più spesso a causa di numerose variabili quali, ad esempio, il progredire dei cambiamenti climatici, l’imprevedibilità delle calamità naturali, l’incidenza della globalizzazione, l’obsolescenza delle infrastrutture in uso… Frequenti sono state nel corso degli ultimi anni le situazioni emergenziali che si sono verificate nei territori in cui il Gruppo AIMAG eroga i propri servizi: il terremoto del 2012, l’alluvione del 2014, il nubifragio del 2019, per arrivare fino all’emergenza sanitaria relativa al COVID-19, tutt’ora in corso, ed all’alluvione di pochi giorni fa.
Per garantire un grado di resilienza ancora maggiore è nata l’iniziativa AIMAG RESILIENCY 2020 che ha il fine di individuare soluzioni innovative, efficaci e migliorative per la gestione dei servizi pubblici essenziali erogati dal Gruppo AIMAG in condizioni emergenziali.
Il Bando AIMAG RESILIENCY 2020 ha l’obiettivo di trovare partner con cui sviluppare soluzioni innovative in grado di dare continuità nella gestione dei servizi primari al cittadino in caso di emergenza. I soggetti interessati che rispettano i criteri di ammissibilità possono candidarsi entro il 16 maggio 2021 fornendo una descrizione della proposta progettuale secondo quanto descritto nel bando e nei moduli disponibili sul sito AIMAG alla sezione dedicata.

Il Comitato Tecnico Scientifico andrà a selezionare tra i candidati 6 finalisti ai quali verrà richiesto lo sviluppo di una proposta di progetto pilota per AIMAG.

I 3 progetti ritenuti più interessanti saranno scelti come vincitori e verranno premiati con un finanziamento di massimo 50.000 € da destinare allo sviluppo del progetto. Il pilota sarà sviluppato sulle facilities AIMAG e consentirà ai vincitori di iniziare un percorso di affiancamento con l’azienda che li porterà al termine del progetto alla presentazione di una proposta di partnership.

Maggiori info e bando al link

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram