
CALL 4 STARTUP 2021
Si è chiusa il 24 settembre 2021 la call per startup e aspiranti imprenditori.
I progetti che hanno passato la prima fase di pre-selezione hanno partecipato alla StartUp School che si è tenuta a Ravenna il 13 e 14 ottobre.
Il 15 ottobre i candidati hanno presentato il proprio progetto d'impresa al comitato di valutazione durante un evento in diretta Facebook presso la Sala del Consiglio del Comune di Ravenna.
Ascoltate le presentazioni, il comitato ha stilato la graduatoria definitiva che ha determinato i 4 vincitori che accederanno al programma d'incubazione coLABoRA: 9 mesi di alta formazione, coaching, mentoring e attività di networking.
BANDO STARTUP 2021
CHIUSA LA CALL 2021 PER STARTUP E IDEE D'IMPRESA
LEGGI L'INFORMATIVA SULLA PRIVACY DEL COMUNE DI RAVENNA
LEGGI L'INFORMATIVA SULLA PRIVACY DI FEEM
LA SELEZIONE DELLE IDEE
Il processo di selezione dei progetti imprenditoriali accolti di volta in volta nell’incubatore di coLABoRA si svolge in tre fasi:
1. Pre-Selezione
Fra i progetti d'impresa che hanno risposto al bando, un comitato di selezione individua un massimo di 20 idee tra le più promettenti.
2. Formazione Selezione Orientamento
I titolari delle 20 idee d'impresa selezionate partecipano a una sessione gratuita di formazione, la Startup School, finalizzata a una migliore definizione dei singoli progetti, al termine della quale il comitato procede alla selezione dei quattro vincitori.
3. Inserimento e avviamento
Le nuove realtà imprenditoriali selezionate si insediano negli spazi di coLABoRA e iniziano il loro periodo di incubazione, cominciando da subito a beneficiare gratuitamente dei servizi offerti da coLABoRA.
I SERVIZI PER LE STARTUP
Le nuove realtà imprenditoriali avranno a disposizione una serie di servizi di consulenza e formazione nei seguenti ambiti:
- Supporto allo sviluppo imprenditoriale:
- verifica della fattibilità dell’idea di business;
- supporto nella realizzazione di analisi di mercato;
- definizione/perfezionamento/sviluppo del modello di business e del business plan;
- costituzione del gruppo di lavoro;
- integrazione delle competenze;
- ricerca di partner e costruzione di networking;
- accesso alle fonti di finanziamento per le start-up;
- partecipazione a bandi europei;
- internazionalizzazione, etc. - Comunicazione e marketing.
- Formazione manageriale.
- Supporto in materia societaria, legale e fiscale.
- Servizi e facilities: postazioni di lavoro attrezzate, sala riunioni, etc.